Le onde d’urto

Le onde d’urto sono onde acustiche con un picco di energia estremamente elevato come quelle che si verificano nell’atmosfera a seguito di un fenomeno di esplosione come un fulmine o un’esplosione sonora. Un’onda d’urto si differenzia dagli ultrasuoni nella sua gamma di pressione estremamente ampia. Inoltre, l’ecografia di solito consiste in un’oscillazione periodica mentre un’onda d’urto è un singolo impulso.

La terapia extracorporea delle onde d’urto (TOCE) è l’applicazione delle onde d’urto in medicina.

Quando applicate ai tessuti lesi, le onde di pressione stimolano le reazioni metaboliche. È clinicamente testato:

  • Riduzione del dolore avvertito dalle fibre nervose
  • Aumento della circolazione sanguigna nei tessuti molli circostanti
  • Inizio del processo di guarigione avviato dall’attivazione delle cellule staminali

Evoluzione della terapia con onde d’urto

I termini “terapia ad onde d’urto” si riferiscono a impulsi meccanici di pressione che si diffondono come un’onda attraverso il corpo umano. Nel 1980, il metodo delle onde d’urto fu usato per la prima volta per disintegrare i calcoli nei reni di un paziente (Journal of Urology (Journal of Urology), 1982).

Effetto terapeutico delle onde d’urto

La terapia con onde acustiche extracorporee (a differenza della litotripsia) non viene utilizzata per disintegrare i tessuti ma per causare microscopici effetti extracellulari e interstiziali biologici; che include la rigenerazione dei tessuti. Nella moderna terapia del dolore, l’energia delle onde acustiche viene condotta dal punto di origine, che è il generatore di onde acustiche (tramite un gel di accoppiamento), verso le regioni del corpo che avvertono dolore. Qui, viene applicata la sua capacità di guarigione.

Dopo 4 o 5 sedute, oltre l’80% dei pazienti indica di non provare più dolore o di avvertire una marcata riduzione del dolore.

Vantaggi per il paziente:

  • Numerosi campi di applicazione
  • Trattamento senza anestesia e non traumatico
  • Alto tasso di guarigione
  • Ridotta qualità della vita e mobilità
  • Terapia conveniente
  • Motivazione mediante processo di valutazione visiva con risultato VAS
  • Tasso di successo dell’80%
  • Tempo di elaborazione ridotto: circa 10 minuti
  • In media sono necessarie 6-8 sedute di trattamento
  • Alternativa realistica alla chirurgia

I 2 tipi di onde d’urto

Le onde d’urto radiali sono state utilizzate per molti anni per curare le tendinopatie, la tua pratica di fisioterapia in Bascharage utilizza anche onde d’urto focali che sono molto più precise ed efficaci per molte patologie. Inoltre, tutte le onde d’urto radiali non sono uguali e possono essere una delle ragioni del successo o dell’insuccesso del trattamento.

Onde d’urto radiali

Generazione di onde d’urto balistiche

L’aria compressa accelera un proiettile, che colpisce un applicatore fisso ad alta velocità (fino a 90 km / h). L’energia cinetica viene convertita in un’onda d’urto rilasciata nel tessuto bersaglio attraverso la pelle. Queste onde d’urto si propagano radialmente per le grandi aree da trattare.

Caratteristiche di pressione delle onde d’urto radiali

  1. L’onda d’urto inizia con una fase di compressione che propaga le onde di taglio nel tessuto.
  2. È seguito da una fase di depressione o tensione che genera bolle di cavitazione.

La densità del flusso di energia (DE o DFE) è rappresentata dall’area quadrata sotto la curva di pressione.

Visualizzazione delle onde d’urto radiali

Onde d’urto focali

Generazione di onde d’urto piezoceramiche

L’alta tensione viene applicata a 1.000 cristalli piezoceramici, generando così onde di pressione. Questi penetrano nella pelle e passano attraverso il tessuto, concentrandosi su un volume a forma di sigaro.

Caratteristiche di pressione delle onde d’urto radiali

  1. La fase di compressione delle onde d’urto extracorporee focalizzate è generalmente più breve delle onde d’urto extracorporee radiali e la pressione massima P + è generalmente più alta che nel TOCE radiale.
Sia il TOCE focalizzato che il TOCE radiale possono raggiungere un ED + di 0,4 mJ / mm2, un valore che è stato dimostrato per quasi tutte le indicazioni di TOCE sul sistema muscoloscheletrico e sulla pelle.

Visualizzazione delle onde d’urto focali

I 2 principali impatti nella terapia con onde d’urto

Riparazione dei tessuti e crescita cellulare

Crescita interna della neovascolarizzazione:

Il flusso sanguigno del cibo è necessario per avviare e mantenere i processi di riparazione della struttura del tessuto danneggiato. L’applicazione delle onde acustiche crea micro-rotture capillari nel tendine e nell’osso e aumenta significativamente l’espressione di indicatori di crescita come eNOS, VEGF, PCNA e BMP.

effets-ondes-de-choc

Questi due processi stimolano la crescita e il rimodellamento di nuove arteriole. I nuovi vasi sanguigni miglioreranno l’afflusso di sangue e l’ossigenazione con conseguente guarigione più rapida del tendine e dell’osso.

Inversione dell’infiammazione cronica:

L’infiammazione cronica si verifica quando la reazione infiammatoria non è completamente interrotta. Può danneggiare parti sane del corpo e provocare dolore cronico. L’attività dei mastociti, coinvolti nel processo infiammatorio, può essere aumentata insinuando le onde acustiche. L’attivazione dei mastociti può essere seguita dalla sintesi di chemochine e citochine. Lo sblocco di miscele pro-infiammatorie, se necessario, può aiutare a ripristinare i normali processi di guarigione e rigenerazione.

Stimolazione del collagene:

La produzione di quantità sufficienti di collagene è una condizione preliminare necessaria per il processo di riparazione dei tessuti. La terapia con onde d’urto accelera la sintesi di procollagen. Le fibre di collagene di nuova creazione sono imposte in una struttura longitudinale. Queste fibre tendinee di nuova formazione sono più dense e dure.

stimulation-du-collagene

Le onde acustiche supportano la neovascolarizzazione, la produzione di collageni e ripristinano la guarigione, ma consentono anche un aumento dei fattori di crescita, un aumento delle cellule staminali mesenchimali e soprattutto una stimolazione del metabolismo.

Analgesia e riabilitazione della mobilità

Dispersion du médiateur de douleur Substance P :

La substance P est un neurotransmetteur qui sert de médiateur pour l’information de douleur via les fibres C. Ce neuropeptide est généralement associé à une douleur chronique, persistante et intense. Elle est utilisée pour relayer les messages de douleurs vers le système nerveux central. La diminution de la concentration de substance P réduit la stimulation de fibres nociceptives afférentes et, ainsi, réduit la douleur. La diminution de la substance P, les histamines et d’autres métabolites nociceptifs contribuent aussi à inhiber le développement d’un œdème inflammatoire.

Dissolution des fibroblastes calcifiés :

Le dépôt de calcium est le plus souvent le résultat de microdéchirures ou d’un autre traumatisme du tendon. Les ondes acoustiques brisent les calcifications existantes. La thérapie par ondes acoustiques amorce la décalcification biochimique du dépôt de calcium de consistance semblable à du dentifrice et traite le tendon. Les particules granulaires de calcium sont enlevées par le système lymphatique.

calcificationImages à rayons x avant le traitement.
calcification-apres-onde-de-chocImages à rayons x après 3 séances d’ondes de choc

Soulagement des points gâchette :

Les points gâchettes sont la principale cause de douleur dans le dos, la nuque, les épaules et les extrémités. Ils sont associés à des nodules palpables en groupes tendus de fibres musculaires et leurs sarcomères sont extrêmement contractés. Les sarcomères dysfonctionnels se contractent si fort qu’ils commencent à couper leur propre apport sanguin. Cela cause un dépôt de produits déchet qui en retour irrite la terminaison nerveuse sensorielle, causant ensuite encore plus de contractions. Ce cercle vicieux est mentionné comme une “crise métabolique”. Bien que les effets médicaux précis de l’onde acoustique ne sont toujours pas clairs, il peut être affirmé que l’énergie acoustique fournie débloque la “pompe à calcium”. Ainsi, cela renverse la crise métabolique en myofilaments et soulage ces points gâchettes.

trigger-point

Les ondes acoustiques soulagent les sarcomères extrêmement contractés dans les points gâchettes.

Campi di applicazione delle onde d’urto

La terapia extracorporea delle onde d’urto è più comunemente usata in fisioterapia, ortopedia e medicina dello sport.

Le applicazioni in fisioterapia sono spesso associate al trattamento di disturbi cronici di muscoli e tendini, schiena, dolore al collo e punti trigger. Rispetto alla terapia convenzionale, manuale e strumentale, EMS DuoClast è estremamente efficace, riduce i tempi di trattamento e fornisce risultati migliori per un follow-up a lungo termine. Le indicazioni più comuni includono:

  • Spalle dolorose
  • Epicondilalgia laterale / gomito del tennista
  • Epicondilalgia / gomito mediana del giocatore di golf
  • Mal di schiena
  • Dolore al tendine d’Achille
  • Tendinopatie ed entesopatie croniche in generale
  • Elaborazione del punto di trigger
  • Morbo di Dupuytren
  • Malattia di Ledderhose
Le applicazioni delle onde d’urto ortopediche si concentrano sul trattamento di calcificazioni, esostosi dolorose, tendiniti diversi e scarso consolidamento delle fratture. EMS DuoClast offre un’alternativa in diversi casi in cui una soluzione chirurgica sembra inevitabile. Le principali indicazioni sono:
  • Una spalla bloccata
  • Una periartrite humeroscapularis
  • Cambiamenti artrotici: sintomi secondari
  • Sperone calcaneare / fascite plantare
  • Stecche dello stinco / Sindrome tibiale anteriore
  • Tendinopatia rotulea
  • achillodinia
  • Sindrome del dolore miofasciale
La terapia con onde d’urto è molto spesso applicata nella medicina dello sport per la sua morbida guarigione dei tessuti e il suo effetto rigenerativo. Pertanto, il tempo di recupero dopo l’infortunio può essere ridotto al minimo. Le indicazioni comuni sono:
  • Distensione muscolare
  • Trattamento di distorsione articolare prolungata
  • Dolore all’inguine
  • Dolore all’anca
  • Mal di schiena
  • achillodinia
  • Sindrome della banda iliotibiale

La terapia con onde d’urto è il metodo di trattamento perfetto per tutte le condizioni croniche e muscoloscheletriche complesse.

Nuove indicazioni per il trattamento delle onde d’urto nella medicina dello sport

Questa terapia può essere utilizzata per disturbi cronici e acuti dei tessuti molli nel campo della medicina dello sport. Gli ultimi risultati dimostrano l’efficacia delle onde d’urto nella guarigione della tensione muscolare, le onde d’urto riducono il periodo di recupero e consentono il ritorno alla piena resistenza sportiva.

Le indicazioni della medicina dello sport per le onde d’urto sono:

  • Guarigione della tensione muscolare acuta
  • Supporto per la rigenerazione muscolare
  • Spasmi muscolari acuti
  • Il ginocchio del maglione
  • epicondilite
  • Spalla dolorosa
  • Dolore all’inguine
  • achillodinia

In caso di una lesione muscolare acuta, la terapia con onde d’urto fa parte della mia procedura terapeutica standard. Sono riuscito a usarli per tutti i miei pazienti, tra i migliori tennisti del mondo, tra cui Tomas Berdych (finalista di Wimbledon 2010) e altri membri della squadra della Coppa Davis ceca

Dr. René Kloc, Prostejov Tennis Club, Repubblica Ceca

Ho avuto un caso di un giocatore di badminton con acillodinia bilaterale. Dopo il quarto trattamento c’era ancora del dolore, ma un mese dopo l’ultimo trattamento il dolore era completamente scomparso.

Galvão Filipa, Fisioterapista, CLINUS, Portogallo

Questa terapia è un metodo innovativo per il trattamento del sistema muscolo-scheletrico nella fisioterapia sportiva. È un metodo non invasivo, sicuro ed efficace. In circa 10 giorni, la terapia con onde d’urto può ridurre il dolore nell’84% dei casi.

Dr.Krzysztof Kijewski PhD, Centro medico olimpico, Varsavia, Polonia

Questa terapia è un approccio da favorire in una parte di un trattamento complesso incentrato sull’ottimizzazione dell’infiammazione e sulla riduzione dell’intervallo di guarigione. L’attivazione precoce del muscolo ferito e la stimolazione con onde d’urto svolgono un ruolo cruciale nel recupero muscolare più veloce.

Dr. Milos Barna, Specialista in medicina dello sport, Vulcano Medical Center, Praga, Repubblica Ceca

Crioterapia associata a onde d’urto

La crioterapia combinata con l’onda d’urto è un must!

La terapia con onde d’urto può essere scomoda o addirittura dolorosa. Vi è anche il rischio di lividi. L’uso della crioterapia PRIMA della terapia con onde d’urto è utile:

  • Il suo effetto analgesico rende il trattamento completamente indolore e offre maggiore comfort al paziente. È quindi possibile utilizzare parametri appropriati che migliorano l’efficacia della terapia.
  • Gli effetti vasomotori riducono il rischio di lividi causati dalla terapia con onde d’urto.
  • Lo scarico consente di migliorare il processo di guarigione e aumentare l’efficacia della terapia.

La crioterapia (shock termico), combinata con le onde d’urto, migliora il comfort del paziente, rende la terapia più fluida e aumenta l’efficienza. La crioterapia è l’applicazione terapeutica del freddo che può essere ottenuta in diversi modi (ghiaccio, acqua fredda, biancheria umida, cloruro di metile, anidride carbonica, ecc.).

Le vostre domande

Il tasso di successo clinico riportato è tra il 77 e l’80% in tutto il mondo. Ogni trattamento è cumulativo e i risultati si sentono spesso dopo tre o quattro sessioni. Potresti anche sentire un miglioramento delle tue condizioni (di solito una riduzione del dolore) dopo il primo trattamento.

Ci possono essere sentimenti di disagio durante il trattamento. Dipende dal livello di dolore che il paziente sta già vivendo in questa parte. Tuttavia, poiché i trattamenti durano solo circa cinque minuti, la maggior parte dei pazienti è in grado di tollerare questo disagio abbastanza bene. Inoltre, l’intensità del trattamento può essere regolata all’inizio di ogni sessione per consentire effetti analgesici.

La maggior parte dei pazienti avvertirà un immediato sollievo dal dolore dopo il trattamento. Tuttavia, possono verificarsi irritazione nell’area trattata 2-4 ore dopo il trattamento. Questa irritazione è nota per essere molto tollerabile e può durare da alcune ore a diversi giorni.

Si consiglia ai pazienti di astenersi dall’attività fisica, in particolare quella che coinvolge la parte trattata, per 48 ore dopo ciascuna sessione di trattamento.

Ogni sessione di trattamento dura circa 5-10 minuti. La maggior parte delle condizioni richiede da 8 a 12 sessioni. I trattamenti vengono eseguiti a distanza di 5-7 giorni a seconda della tolleranza del paziente e della reazione del suo tessuto.