Osteopatia per atleti

La pratica di uno sport è benefica per la salute, tra l’altro con la sua azione sull’esternalizzazione dello stress, ma tra gli sportivi occasionali o quando l’attività è praticata senza supervisione, può causare micro-traumatismi su richiesta del strutture del corpo umano e possono persino causare lesioni (contratture, distorsioni, strappi muscolari, infiammazione locale o dolore cronico, ecc …).

Negli sport professionistici, la pratica degli sport è intensiva e il tempo di recupero non è sempre rispettato, il corpo entra in un ciclo di superlavoro. L’atleta quindi, nonostante l’allenamento prolungato, ristagnerà nell’aumento delle sue prestazioni o addirittura regredirà e si farà male. Questo si chiama sindrome da sovrallenamento e i primi segni compaiono di solito oltre otto ore di intense attività sportive a settimana. Si tradurrà quindi in uno stress psicologico con disturbi del sonno e quindi un ciclo infinito.

Accessibile da molti atleti di spicco, l’osteopata non solo allevia il dolore ripristinando la mobilità di tutto il corpo, ma previene anche l’insorgenza di molte malattie eseguendo una valutazione regolare (a meno 1 volta in preparazione per la stagione e 1 volta in bassa stagione).

D’altra parte, l’osteopatia consente agli atleti di migliorare le loro prestazioni aumentando la loro potenza e capacità respiratoria (diaframma toracico, griglia costale e polmoni) ma anche lavorando sulla flessibilità articolare e sui muscoli, che consente loro di guadagnare in facilità e ampiezza. In effetti, qualsiasi restrizione o perdita di mobilità dei muscoli, dei legamenti e delle articolazioni può portare a un’alterazione delle prestazioni e dello stato di salute dell’atleta, portando a contratture, distorsioni, lacrime o infiammazioni locali. dolore cronico Aiuta anche a promuovere un migliore recupero dopo l’esercizio fisico lavorando sul respiro, sulla capacità respiratoria, sul rilassamento muscolare ma anche sull’eliminazione degli “sprechi” prodotti durante gli sforzi. L’atleta si evolve quindi nelle migliori condizioni fisiche e psichiche possibili, riducendo al contempo il suo stato di affaticamento e i rischi di infortuni che genera.

“L’atleta è un paziente a parte, quindi l’approccio terapeutico deve essere adattato allo sport e all’intensità di ciascuno.”

Come dice il proverbio, prevenire è meglio che curare. L’osteopatia è quindi raccomandata all’inizio di un’attività sportiva per garantire che l’attività non provochi stress o tensione eccessiva sul corpo. Prepara il corpo per i tipi di esercizi richiesti. Allo stesso modo, durante la pausa di mezza stagione, il tuo osteopata sarà in grado di fare il punto sulle disfunzioni che avrebbero potuto verificarsi durante l’inizio del campionato per curarle.

Ecco un elenco di segni che possono indurre l’atleta a consultare un osteopata:

  • Prevenzione: relazione annuale, preparazione della competizione, prima dell’inizio di un’attività, miglioramento delle prestazioni …
  • Mal di schiena, scoliosi, dolori articolari …
  • Storia di fratture, distorsioni, interventi chirurgici …
  • Distorsioni, tendiniti (gomito del tennista o del golf, tendine di Achille) …
  • Dolori muscolari: contratture, rotture, allungamenti, rotture e disinserzioni …
  • Pubalgia e patologia degli adduttori (calcio) …
  • Indossa solette ortopediche
  • Mancanza di respiro, difficoltà di recupero (tra e dopo le prove) …
  • Lussazione e periartrite
  • Post-operatorio, dopo un trauma …

L’osteopatia è per tutti gli atleti: dilettanti e migliori atleti. La consulenza dopo un evento importante o dopo un infortunio può essere molto utile a lungo termine.