La Fisioterapia
Definizione
La fisioterapia è una professione sanitaria e una scienza clinica. Usa il movimento per rafforzare, mantenere o ripristinare le capacità funzionali del paziente.
La masso-chinesiterapia è la terapia del gesto umano (kinêsis significa “movimento” in greco). Utilizza quindi il movimento o, al contrario, corregge e riduce il movimento, con tecniche diverse e / o mediante l’applicazione di un sistema di ritenuta, al fine di ripristinare nel corpo una funzione che si è deteriorata. Ad esempio, il fisioterapista consente al paziente di riprendere l’uso di una mano dopo un intervento di ricostruzione, o almeno di insegnargli come adattarsi alla sua nuova condizione o di insegnare a un paziente amputato a camminare con una protesi.
Fisioterapia significa terapia del movimento. Di conseguenza, il fisioterapista usa molte tecniche per rieducare il movimento e la postura dei suoi pazienti. È quindi sia muscolare che articolare.
Uno dei principali atti di fisioterapia è la terapia manuale, cioè la sollecitazione di tessuti (muscoli, tendini o tessuti sottocutanei) del paziente mediante varie tecniche manuali tra cui possiamo trovare il massaggio. La fisioterapia utilizza anche diversi mezzi fisici (calore, freddo, correnti elettriche, ultrasuoni, infrarossi, tecarterapia, onde d’urto, …).
La fisioterapia riguarda anche le tecniche di fisioterapia respiratoria per i neonati con bronchiolite, per esempio, per aiutare con il mantenimento del volume e il decluttering. Ma anche la realizzazione di restrizioni elastiche (reggette), flessibili (braccio di supporto, gomito del bendaggio al corpo) o rigide (corsetto per immobilizzazione della colonna vertebrale).
Questa disciplina include la riabilitazione di quasi tutte le condizioni mediche. Questa professione appartiene al corpo dei riabilitatori come logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, terapisti psicomotori e ortottisti.
Il fisioterapista
Il fisioterapista ha una formazione scientifica a livello universitario che gli consente di portare a Lussemburgo il titolo ufficiale di masseur fisioterapista laureato. Svolge la sua professione in stretta collaborazione con altri professionisti della salute.
Il fisioterapista ha le conoscenze e le capacità per fornire un trattamento di qualità nel campo terapeutico, ma interviene anche nelle aree di benessere, prevenzione, ricreazione, fitness ed estetica. Sempre pronto ad essere aggiornato sui nuovi sviluppi e sugli ultimi sviluppi dell’esercizio, il fisioterapista è regolarmente aggiornato con la formazione continua in Lussemburgo o all’estero.
Il fisioterapista ti aiuta ad alleviare i tuoi problemi, a recuperare le tue capacità fisiche e a riprendere una vita attiva offrendo soluzioni su misura per le tue esigenze.
Attività
L’attività del fisioterapista include:
- massaggi, inclusi drenaggio linfatico manuale e pressoterapia;
- fisioterapia respiratoria di adulti e bambini;
- posture, stiramento muscolotendineo e mobilizzazione articolare, escluse le manovre di forza, incluse le manipolazioni vertebrali e le riduzioni del movimento osseo specifiche dell’Osteopata;
- costruzione muscolare (sportiva o post-traumatica);
- la creazione e l’applicazione di restrizioni flessibili, adesive o non adesive, dispositivi di riabilitazione temporanea e apparecchi posturali;
- riabilitazione senso-motoria (più specificatamente per disturbi neurologici);
- riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio (riabilitazione neuro-vestibolare);
- rilassamento neuromuscolare;
• Le diverse tecniche di fisioterapia:
-
- elettroterapia: corrente continua (o galvanica), galvanizzazione, dielettrolisi del farmaco, la scelta del farmaco è di esclusiva competenza del medico prescrittore e corrente elettrostimolazione antalgica ed eccitomotoria;
- uso di onde meccaniche (infrasuoni, vibrazioni sonore, ultrasuoni);
- uso di onde elettromagnetiche (onde corte, centrimetriche, infrarosse, onde ultraviolette);
- termoterapia e crioterapia, escludendo qualsiasi procedura che possa causare danni ai tegumenti;
- kinebalneotherapy e idroterapia;
- riabilitazione perineo-vescico-sfinteriale;
Le tecniche di meso-chinesiterapia vengono eseguite seguendo una o più valutazioni eseguite dal massaggiatore-fisioterapista anche chiamato BDK al fine di stabilire una diagnosi fisioterapica per adattare le tecniche alle esigenze del paziente.
Il ruolo generale svolto dal fisioterapista è stato rafforzato nelle moderne tecniche perioperatorie come il recupero rapido dopo l’intervento chirurgico in chirurgia ortopedica, ma anche viscerale, consentendo la preparazione e la mobilizzazione precoce del paziente, elementi chiave del suo ritorno ottimizzato all l’autonomia.